News
La Confederazione e il Canton Ticino coordinano la pianificazione delle infrastrutture nel Piano di Magadino
Il Piano di Magadino non è solo un punto di snodo per diverse infrastrutture. Un terzo della sua superficie è una zona palustre protetta. Il Canton Ticino e la Confederazione hanno definito congiuntamente una procedura che permette di coordinare i futuri progetti ferroviari, stradali e di reti elettriche garantendo la protezione di questo paesaggio. Il rapporto è stato pubblicato l’8 agosto 2025 dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE).
Fiducia dei consumatori praticamente allo stesso livello di un anno fa
Nel mese di luglio 2025 l'indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato –33 punti, ciò corrisponde in pratica al dato di luglio 2024. Risultano superiori rispetto al livello di luglio 2024 i sottoindici situazione finanziaria negli ultimi mesi, situazione finanziaria nei prossimi mesi e momento favorevole per grandi acquisti. Registra un calo rispetto a un anno fa il sottoindice situazione economica nei prossimi mesi.
Dazi USA: il Consiglio federale proseguirà i colloqui con gli Stati Uniti
Il 7 agosto 2025 il Consiglio federale ha preso atto dell’applicazione di dazi supplementari del 39 % ai prodotti svizzeri esportati negli Stati Uniti. L’Esecutivo è determinato a proseguire i colloqui con la controparte per ottenere il prima possibile una riduzione delle tariffe doganali aggiuntive sui prodotti elvetici. A tal fine resta in contatto con le autorità americane e con i settori coinvolti. Inoltre, a breve il Consiglio federale discuterà in dettaglio eventuali sgravi per le imprese e continuerà a esaminare ulteriori misure di politica economica.
L’UFT prevede misure supplementari per la sicurezza del traffico merci su rotaia
A giugno 2025 il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), organo indipendente, ha pubblicato il suo rapporto sull’incidente alla galleria di base del San Gottardo secondo il quale, a causa delle nuove suole dei freni in materiale composito, nel traffico merci su rotaia sussiste un rischio sistematico di rottura delle ruote. L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha esaminato con i rappresentanti del settore possibili misure per garantire la sicurezza del traffico merci ferroviario e disporrà provvedimenti adeguati partendo da tale base.
Avvertimento al pubblico: contaminazione microbiologica nelle salviette detergenti rinfrescanti del marchio I am, vendute da Migros
Migros ha informato il laboratorio cantonale di Zurigo e l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) in merito a una contaminazione microbiologica nelle salviette detergenti rinfrescanti del marchio I am. Nel prodotto è stato rilevato il batterio Pluralibacter gergoviae. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’USAV raccomanda di non utilizzare il prodotto interessato. Migros ha immediatamente ritirato dalla vendita il prodotto in questione e ha avviato un richiamo.
Avvertimento al pubblico: assenza di conservanti nella crema viso Erborian Centella
A causa dell’assenza di conservanti nella crema viso Erborian Centella, non si può escludere un rischio per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda pertanto di non utilizzare il prodotto in questione. HJD Distribution SA, l’importatore svizzero, ha immediatamente ritirato il prodotto dalla vendita e ha ordinato un richiamo.
Visita ufficiale del capo d'armamento negli Stati Uniti
Il capo d'armamento Urs Loher si è recato dal 5 al 7 agosto in visita ufficiale negli Stati Uniti. Insieme a una delegazione dell’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha incontrato alcuni rappresentanti di Lockheed Martin per un confronto specialistico.
Accordo tra Sorvegliante dei prezzi e La Posta Svizzera: compensati in maniera appropriata nel 2026 gli aumenti di prezzo, notevolmente ridotti
La maggior parte degli aumenti di prezzo richiesti dalla Posta per il 2026 non sarà attuata. Le misure che invece verranno implementate dovranno essere compensate.
La situazione sul mercato del lavoro nel mese di luglio 2025
La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) pubblica i suoi più recenti rilevamenti in merito alla situazione sul mercato del lavoro in Svizzera. Nel mese di luglio 2025 il numero dei disoccupati è aumentato di 2’277 unità (+1,8%) rispetto al mese precedente, per un totale di 129’154 persone. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero dei disoccupati è aumentato di 21’438 unità (+19,9%). Nel mese di luglio 2025 il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al 2,7%.
Test di fitness dell’esercito: circa l’80 per cento dei partecipanti è sufficientemente allenato
I risultati del test di fitness dell’esercito (TFEs) del 2024 mostrano lievi differenze rispetto al 2023. Con una media di 67,8 su un punteggio massimo di 125 punti, i valori medi hanno superato leggermente quelli del 2023 (+0,2 punti). Oltre la metà dei partecipanti può essere considerata ben allenata e circa l’80 per cento soddisfa le raccomandazioni di movimento della Confederazione.
Uno studio internazionale sui tempi di omologazione conferma la competitività di Swissmedic
La rapidità con cui le autorità per gli agenti terapeutici prendono decisioni scientificamente fondate sulle domande di omologazione per medicamenti innovativi è di importanza fondamentale per l’industria e per i pazienti. Nel confronto internazionale Swissmedic si posiziona al pari di altre importanti autorità di controllo dei medicamenti. Il «Centre for Innovation in Regulatory Science (CIRS)», organizzazione indipendente, analizza ogni anno i tempi di omologazione dei medicamenti innovativi con nuovi principi attivi presso sei autorità a livello globale. Secondo il più recente «R&D Briefing 101», Swissmedic continua a figurare tra le autorità di omologazione più efficienti: per quanto riguarda i tempi della perizia scientifica occupa il secondo posto dopo il Giappone, mentre per i tempi di elaborazione complessivi si pone allo stesso livello dell’EMA. Nel periodo preso in esame gran parte delle domande è stata elaborata nell’ambito di procedure accelerate o coordinate a livello internazionale, come il Progetto Orbis o il Consorzio Access, con tempi di omologazione notevolmente più brevi.
Risanamento fonico delle piazze di tiro militari: i lavori di risanamento procedono, ma si riscontrano dei ritardi
Il termine legale per ottemperare ai valori limite di rumore sulle piazze di tiro militari è scaduto alla fine di luglio 2025. Tuttavia, non tutte le 46 piazze di tiro per le quali è stata rilevata una necessità di risanamento sono state completamente risanate. I motivi sono riconducibili al grande onere di pianificazione, a un cambiamento di destinazione degli impianti, alla disponibilità limitata di specialisti e alla necessità di stabilire delle priorità.