Il Consiglio federale pone le basi per una moderna infrastruttura di dati sulla mobilità
Bern, 14.05.2025 — Il Consiglio federale vuole migliorare l'utilizzazione e lo scambio di dati sulla mobilità per poter pianificare, gestire e utilizzare in modo più efficiente le infrastrutture e le offerte. A tal fine propone lo sviluppo di un'infrastruttura nazionale di dati sulla mobilità. Nella seduta del 14 maggio 2025 ha adottato il relativo progetto di legge all'attenzione del Parlamento.
Un sistema di mobilità efficiente necessita di dati di qualità. Oggi questi ultimi consentono per esempio la gestione del traffico sulle strade nazionali e quella dei parcheggi nelle città, l’informazione sugli orari dei trasporti pubblici, la prenotazione online di veicoli condivisi, l’offerta di autobus a chiamata nelle regioni rurali e l’informazione sulle stazioni di ricarica disponibili per i veicoli elettrici.
Legge federale sull’infrastruttura di dati sulla mobilità
Per consentire un’utilizzazione dei dati compatibile e connessa, il Consiglio federale propone lo sviluppo di un'infrastruttura di dati sulla mobilità (IDM) gestita dalla Confederazione. L’IDM fornisce la base tecnica e organizzativa affinché gli attori possano scambiare dati in modo sicuro, continuo e libero da interessi commerciali. La nuova legge federale sull'infrastruttura di dati sulla mobilità (LIDMo), che si applica a tutti i vettori di trasporto, crea la necessaria base giuridica.
Notevoli benefici dell’IDM
L’IDM permette di pianificare le infrastrutture e le offerte di trasporto viaggiatori e merci in maniera più mirata, di sfruttarle meglio e di combinarle più facilmente. In questo modo risponde alle esigenze della popolazione e dell'economia. Inoltre, rafforza la sovranità digitale della Svizzera e promuove l'innovazione. La sua gestione da parte della Confederazione crea fiducia nonché certezza del diritto e degli investimenti per tutte le parti coinvolte.
L’IDM è costituita dall’infrastruttura nazionale di interconnessione dei dati sulla mobilità (INIDM) e dall’infrastruttura nazionale di geodati per la mobilità (Rete dei trasporti CH). L’INIDM consente lo scambio standardizzato di dati tra attori privati e pubblici e la Rete dei trasporti CH la rappresentazione digitale e uniforme del sistema di trasporto della Svizzera.
Sviluppo dell’IDM per fasi
L’IDM sarà realizzata per fasi mediante casi d'uso specifici che sono stati definiti insieme agli attori. A tal fine sarà creato e insediato presso l'Ufficio federale dei trasporti un centro di competenza per i dati sulla mobilità. La Rete dei trasporti CH viene sviluppata dall'Ufficio federale di topografia (swisstopo), che la gestirà anche come parte dell’IDM.
Nei primi dodici anni il fabbisogno finanziario annuale sarà compreso tra 17 milioni di franchi, all’inizio, e 33 milioni alla fine. L’effettivo del personale necessario per la gestione dell’IDM in un primo momento sarà di 15 posti, che aumenteranno progressivamente fino a 28. L’IDM sarà finanziata in parti uguali dal Fondo per l'infrastruttura ferroviaria e dal Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato nonché, successivamente, anche dagli utenti.
Con l'adozione del progetto di legge, il Consiglio federale ha pubblicato tre rapporti: due del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni sulle misure per l'utilizzazione di dati per un sistema di mobilità efficiente e per la guida automatizzata, nonché un rapporto del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport sulla realizzazione della Rete dei trasporti CH.
Link
Daten für ein effizientes Mobilitätssystem - BAV
Dokumente
Messaggio del Consiglio federale - LIDMO
Legge federale sull’infrastruttura di dati sulla mobilità (LIDMo)
Risultati della consultazione LIDMo
Rapporto Dati per la guida automatizzata, secondo aggiornamento
Rapporto del DDPS sulla realizzazione della «Rete dei trasporti CH» e sulle fasi successive
Scheda informativa IDM
Scheda informativa Rete dei trasporti CH
IDM: domande frequenti
Bericht Programm Nutzung von Daten für ein effizientes Mobilitätssystem (nur auf Deutsch vorhanden